L'Istituto di istruzione superiore di Bisuschio è un Test Center autorizzato da AICA ad erogare gli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer ECDL.

Che cosa è la Patente Europea del Computer?

La patente europea di guida del computer, ECDL (European Computer Driving Licence), è un attestato, riconosciuto a livello internazionale. Tale attestato certifica che chi l'ha conseguito possiede le conoscenze informatiche di base, necessarie per lavorare con un personal computer, autonomo o inserito in rete, nell'ambito di una struttura aziendale o nell'attività professionale.

La European Computer Driving Licence è un programma che fa capo al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societes), l'Ente che riunisce le associazioni europee di informatica, presenti in diciassette diversi paesi. In Italia il programma è gestito dall'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico). Il programma è sostenuto dall'Unione Europea, che l'ha inserito tra i progetti comunitari finalizzati alla realizzazione della Società dell'Informazione.

Gli obiettivi dell'ECDL sono, quindi, quelli di fornire le competenze necessarie per poter operare con i programmi di maggior diffusione e utilità, nell'ambito dell'automazione delle attività di ufficio, programmi che vengono normalmente definiti come strumenti di Informatica Individuale.

Come si consegue?

La patente viene rilasciata dopo il superamento di sette esami, dei quali uno teorico e sei pratici, corrispondenti ai seguenti sette moduli:

·        Concetti teorici di base (Basic concepts);

·        Gestione dei documenti(Files management);

·        Elaborazione testi (Word processing);

·        Fogli elettronici (Spreadsheets);

·        Basi di dati (Data bases);

·        Presentazione (Presentation);

·        Reti informatiche (Information networks)

Cosa si deve fare per sostenere gli esami?

L'iscrizione agli esami può essere effettuata presso il nostro centro

il venerdì mattina dalle ore 9,00 alle ore 10,00 durante il periodo che intercorre tra l'apertura e la chiusura delle iscrizioni, periodo indicato nella home page

Al di fuori di questi orari , per informazioni, contattare i tecnici di laboratorio

SALVINA URSO e MASSIMO MENEGHETTI

Occorre presentarsi muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale.

I costi da sostenere sono i seguenti: (fanno eccezione i docenti e gli studenti nati nel 1987)

Quota Associativa Didasca: euro 5.16;

Skills Card( tesserina sulla quale vengono riportati gli esami superati) :  euro 61.20;

Tassa per ogni esame: euro 18,00.

Per  ogni sessione d'esami verrà pubblicata sul sito la data a partire dalla quale è possibile iscriversi agli esami, la data di scadenza delle iscrizioni  e il giorno e l'ora in cui si effettuerà l'esame. L'elenco delle sessioni d'esame è reperibile sul sito: www.didasca.it.

Quali documenti è necessario portare con sé il giorno dell'esame?

 Il candidato dovrà presentarsi all'esame provvisto dell'attestato di Associazione a Didasca/Acquisto skills Card( rilasciati al momento dell'iscrizione) e del documento di identità.

"Progetto ECDL Docenti"

Il  nostro istituto partecipa a tale progetto. I docenti possono sostenere gli esami ECDL a condizioni agevolate; l'iniziativa dovuta all'accordo MIUR/AICA  è rivolta a tutti i docenti della scuola italiana di ogni ordine e grado. I costi sono i seguenti:

Acquisto skills Card: 20 euro;

Quota associativa Didasca: 5,16  euro;

Tassa  d'iscrizione per ogni esame: 10 euro.

La procedura a cui attenenersi per l'iscrizione  è reperibile sul sito: www.ecdldocenti.it

"Progetto PC ai Giovani (momentaneamente sospeso, vedi  www.aicanet.it)

Il  Progetto PC ai giovani è rivolto ai 16enni, cioè a coloro che sono nati nel 1987. Consiste in una iniziativa di formazione informatica e di certificazione ECDL, in collaborazione col MIUR e con l'AICA. Tale iniziativa prevede la possibilità di ottenere la certificazione ECDL a condizioni agevolate. Informazioni dettagliate sono reperibili sul sito www.aicanet.it